Frankese, pseudonimo di Franco Lisciani, è un imprenditore, manager e game designer. Si occupa anche di strategie ludiche applicate all’educazione e alla formazione. Ha diretto numerosi progetti per lo sviluppo delle competenze di base nei bambini in età evolutiva, realizzando giochi educativi e giochi di società di successo.
Ermione d'Annunzio, pseudonimo di Valentina Luzi. È senior project manager di giochi educativi per Headu, alcuni dei quali di grande successo in Italia e all'estero. Quando non inventa giochi, dipinge, scrive fiabe e ascolta musica alternativa.
Dave De Vega, pseudonimo di Davide Francioni, lavora da anni nell'editoria e nel settore del giocattolo ed è attualmente senior product manager per Headu e Ludic. Si è avvicinato al mondo del game design grazie a un gioco di carte praticato nel suo paese (Campli, in provincia di Teramo), di cui ha firmato una nuova versione adatta a famiglie e ragazzi. Ama i libri antichi, la montagna e la musica house.
Game designer, formatore e media educator, insegna Teologia della Comunicazione allo IUSVE di Mestre e di Verona. Dal 2016 partecipa al Lucca Comics & Games tenendo workshop nell'ambito di Lucca Comics Educational. È autore dei libri AnimAzione (2009), Tangram (2018) e In gioco Veritas (2019). Ha pubblicato i giochi Tautotì, Anagrammando e Fantasia, editi da Ludic.
Andrea Binasco e Matteo di Pascale si conoscono dalle medie; Matteo è un designer e Andrea un insegnante. Dopo essersi dedicati alle loro professioni in Italia e all’estero, nel 2018 hanno fondato Sefirot, una casa editrice indipendente che crea e edita prodotti per la creatività venduti in tutto il mondo.
Graphic designer. La sua attività spazia dalla grafica editoriale alla corporate identity, all'art direction di progetti speciali. Negli ultimi anni collabora con Headu e Ludic per i quali ha realizzato il logo e la grafica di vari giochi. Ama disegnare ed è autore di sketchbook dedicati ai quartieri di Roma.
Appassionato di giochi fin dalla tenera età, nel 2007 inizia la sua attività di game designer. Nel 2011 pubblica il suo primo gioco Wer Weiss Mehr. Negli anni si specializza nella creazione di giochi per bambini e per famiglie che lo porta a collaborare con diverse case editrici internazionali. Nel 2014 è il primo italiano a vincere il Deutscher Kinderspiele Preis.
Sara Marchetti e Samantha Bruzzone vivono vicino Pisa. Nel 2018 iniziano l'attività di game designer quasi per gioco. Dalla loro collaborazione sono nati Semantica nel 2019 e Contatto nel 2021, entrambi editi da Ludic. Amano, l'una o l'altra o entrambe, la pasticceria, leggere, viaggiare, chiacchierare e camminare, non necessariamente in questo ordine.
Uno ingegnere, l'altro architetto, entrambi game designer e papà. Hanno pubblicato decine di giochi da tavolo con case editrici di tutto il mondo e sono specializzati in giochi per bambini e famiglie. Hanno vinto premi e avuto riconoscimenti con giochi editi e inediti tra cui l’inedito di Lucca Comics & Games e il premio CartaMundi dell’Archimede.
Game designer, ha ideato e pubblicato oltre 200 giochi dal 2011. Nel 2012 gli è stato conferito il prestigioso "Rising Star Designer” TAGIE award. Vive a Copenaghen, in Danimarca, con sua moglie, sua figlia e i suoi tre gatti. Quando non progetta giochi, scrive libri (finora ne ha pubblicati dodici) e viaggia, dedicando a questa attività almeno 3-4 mesi all’anno.
Frankese e Ermione d'Annunzio lavorano da anni nel settore dei giochi educativi e dei giochi di società. Hanno sviluppato progetti ludico-didattici e realizzato numerosi prodotti di successo per bambini e famiglie.
Emmeci, pseudonimo di Emilio Ciavucco, è senior graphic designer per Headu e Ludic, per cui ha realizzato la grafica e i loghi di tantissimi giochi educativi e di società. È anche un chitarrista e un songwriter.
Silvano Sorrentino è autore di giochi a tempo pieno, tra i quali grandi successi come le escape room tascabili. Ha pubblicato innumerevoli giochi logici ed enigmistici su periodici come La Settimana Enigmistica, Focus, Wired, Brain Trainer e Il Sole 24 Ore.
Dario Massa, a 6 anni, alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?” risponde “Quello che inventa i giochi”. E così è stato. In carriera ha progettato giochi da tavolo, escape room, videogiochi, enigmistica e giochi live action. Quando non inventa giochi, ne racconta le storie e la forza tramite conferenze e lezioni, sul web o per scuole e università.
Frederica Scott Vollrath (alias Freddie) ama tutto ciò che è giocoso e divertente, quindi è stato naturale per lei diventare una game designer. Freddie ha iniziato a lavorare nel mondo dei giochi da tavolo nel 2014 e, da allora, è stato un viaggio meraviglioso: ha pubblicato 8 giochi e nel 2021 è stata premiata con il TAGIEs Rising Star Innovator of the Year.
Nato nel 1963, si occupa di giochi da più di trent’anni e ha pubblicato oltre 150 titoli, alcuni dei quali noti a livello internazionale. È stato anche l’autore di tutte le espansioni di Risiko in lingua italiana e della versione in scatola di moltissimi giochi televisivi.
Arianna Giorgia Bonazzi è autrice di libri per ragazzi, giornalista culturale, editor, traduttrice letteraria e insegnante di scrittura creativa. Isabella Musacchia è art director nell’ambito pubblicitario, ideatrice di eventi culturali e giochi urbani. Con Ludic hanno pubblicato Saggio Sarai Tu!
Davide Calì è un autore di libri per bambini pubblicati in tutto il mondo, art director e fumettista. Elisabetta Maria Zocca è una restauratrice di beni librari e pergamenacei e un’agguerrita giocatrice di giochi da tavolo fin da ragazzina. Entrambi amano i giochi e tutto ciò che vi gira intorno. Hanno fondato Ogopogo, uno studio creativo con l’obiettivo di inventare e progettare giochi nuovi, divertenti e mai (ma proprio mai) ripetitivi.
Fabio Caressa è giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo di Sky. Si occupa anche di formazione nell’ambito del coaching e della gestione della leadership nelle organizzazioni. È autore dei libri Andiamo a Berlino (2006), Quella sporca ultima carta (2008), Gli angeli non vanno mai in fuorigioco. La favola del calcio raccontata a mio figlio (2012), Scrivilo in cielo. Nel calcio come nella vita, per vincere, bisogna crederci (2014), Sono tutte finali (2019). Senza Giacca è il suo primo gioco da tavolo.